Per rafforzare ulteriormente l'impegno verso una gestione responsabile, la Società ha istituito nel 2021 - con delibera del CdA - un Comitato ESG endoconsiliare che svolge funzioni propositive e consultive nei confronti del Consiglio di Amministrazione in materia di sostenibilità, al fine di promuovere la progressiva integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance (intesa con riferimento alla sostenibilità) nelle attività aziendali. [...] Il Comitato ESG, istituito nella stagione 2021/2022, è composto da un minimo di tre amministratori non esecutivi. Questo comitato ha funzioni propositive e consultive nei confronti del Consiglio di Amministrazione in materia di sostenibilità, promuovendo l'integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance nelle attività aziendali volte al perseguimento del successo sostenibile e alla creazione di valore a lungo termine per gli azionisti e gli altri stakeholder. [...] Il Comitato ESG ha diverse responsabilità fondamentali: - Supporta il Consiglio di Amministrazione nella definizione della strategia ESG, inclusa l'integrazione delle tematiche ESG nel modello di business della Società. La strategia ESG di Juventus, denominata Black, White & More, è stata definita nel corso della stagione 2023/2024; per maggiori dettagli si rimanda all'apposito capitolo della presente dichiarazione; - Verifica l'allineamento del sistema di governance della società con la normativa vigente, le raccomandazioni del Codice di Corporate Governance e le best practice nazionali ed internazionali; - Esprime orientamenti sulle iniziative e i programmi volti all'integrazione dei fattori ESG nei processi di business, monitorandone periodicamente l'andamento; - Esamina preventivamente il report annuale di sostenibilità, valutandone la completezza e la trasparenza della comunicazione fornita agli stakeholder; - Monitora, in coordinamento con il Comitato Controllo e Rischi, i rischi e le opportunità legate ai fattori ESG; - Promuove la partecipazione della società a iniziative ed eventi in tema di sostenibilità e innovazione responsabile, consolidando la reputazione aziendale; - Monitora il posizionamento della società sui mercati finanziari in tema di sostenibilità, con particolare riferimento ai principali ratings ESG e indici specializzati; - Supporta la diffusione della cultura della sostenibilità presso i dipendenti, gli azionisti e gli altri stakeholder; - Esprime pareri su questioni che possano avere un impatto sulle tematiche di sostenibilità e innovazione responsabile.